Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

VERMICELLI DI RISO CON VERDURE E GAMBERI



Buongiorno a tutti!
Oggi voglio proporvi un piatto orientale che a casa mia ha avuto molto successo!
E’ leggero, salutare e squisito! Provare per credere!

INGREDIENTI PER 3 / 4 PERSONE:
250 gr di vermicelli di riso
2 zucchine
1 peperone
1 porro
20 gamberi sgusciati
1 uovo
Olio di girasoli
Salsa di soia
Pepe
Sale

PREPARAZIONE:
Tagliate a rondelle il porro, a dadini le zucchine e il peperone.
In una wok (o in una padella antiaderente molto capiente) mettete un cucchiaio di olio di girasoli, e versate prima il porro, poi le zucchine e il peperone e mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda se la verdura si attacca troppo al fondo. Cuocetele per 10 minuti circa, aggiungendo sale e pepe. Infine aggiungete i gamberoni.
Intanto preparate i vermicelli di riso come da indicazione sulla confezione. Scolateli e passateli sotto l’acqua fredda per 30 secondi per fermare la cottura.
Versateli nella wok. Aggiungete la salsa di soia e 1 uovo, mescolando velocemente ed energicamente il tutto.
Servite ben caldi.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria

LASAGNE PRIMAVERA DI KIRSTEN

Cari lettori Buongiorno! E' da un pò che non vi scriviamo...ma la vita frenetica e piena di impegni a volte prende il sopravvento...Oggi però ho riservato qualche minuto per condividere con voi una ricetta molto deliziosa, che Kirsten, olandese di origine ma in Italia da molti anni, mi ha consigliato e che è perfetta per un pranzo domenicale con amici e parenti.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

- 1 busta di lasagne giovanni rana (già pronte da mettere in forno)
- 1 kg di asparagi
- 1 kg di besciamella
- 250 gr di stracchino
- 200 gr di prosciutto cotto
- grana grattuggiato q.b
- sale q.b.
- pepe q.b.
- burro q.b.

PREPARAZIONE: 

Mondate gli asparagi privandoli della parte più dura del gambo, raschiateli con un coltellino, lavateli e legateli in 2 o 3 mazzetti. Metteteli in piedi in una pentola alta e stretta, versate dell'acqua sufficiente a ricoprirli, tranne le punte, salate e cuocete per 20 minuti e poi scolateli. Mettete nel frullatore la besciamella e lo stracchino e frullateli per bene. Tagliate a pezzettini il prosciutto e la parte verde degli asparagi tenendone alcuni interi. Mescolate tutto in una terrina. In una pirofila imburrata mettete uno strato di lasagna. Stendete sopra le lasagne uno strato di besciamella agli asparagi e coprite con un secondo strato di lasagna. Continuate ad alternare gli strati, finendo con la besciamella. Decorate con gli asparagi rimasti e cospargete con fiocchetti di burro e grana grattuggiato. informate a 200° per 20 minuti.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria


CASARECCE CON GAMBERONI, SPECK E ZUCCHINE

Buondì cari lettori!
Oggi vi propongo una ricettina molto deliziosa! E' un piatto mari & monti molto gustoso! provare per credere!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

200 gr di pasta tipo casarecce ( o fusilli)

1 zucchina grande

speck a cubetti/filettini ( 1 confezione del supermercato)

10 gamberoni ( mazzancolle)

1/2 bicchiere di vino bianco

1 spicchio d'aglio

sale

PREPARAZIONE:

Lavate e tagliate la zucchina a cubetti.
In una padella fate rosolare con un filo d'olio lo spicchio d'aglio.
Aggiungete le zucchine e lasciatele cuocere per 10 minuti a fuoco basso , salandole leggermente ( togliete l'aglio se non lo gradite).
Mettete intanto sul fuoco una pentola di acqua, salatela e portatela a bollitura.
Versate quindi  le casarecce nell'acqua.
Intanto nella padella aggiungete i filettini di speck alle zucchine.
Prendete i gamberoni, sgusciateli e aggiungeteli alle zucchine con lo speck.
A fuoco vivo versate 1/2 bicchiere di vino e lasciate evaporare per 30 secondi.
Aggiungete al sughetto un pò di acqua della pasta e ultimate la cottura ( a fuoco basso per 3/4 minuti).
Una volta che la pasta è pronta scolatela e versatela nella padella con il sughetto.
Mescolate bene ( aggiungendo se vi va un filo d'olio) e servite in tavola.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!

Ilaria

RISO VENERE CON SALMONE E POMODORINI

RISO VENERE CON SALMONE E POMODORINI

Buondì cari lettori!
Per voi oggi un piatto semplicissimo ma innovativo.
Conoscete tutti il riso venere? Ovvero quella tipologia di riso di colore nero? ( non al nero di seppia eh?)
Beh se non lo conoscete è il momento di provarlo! Anche perché è ricco di importanti proprietà nutrizionali, è semplice da preparare e ha un colore che fa una scena pazzesca!

200 gr di Riso  Venere
300 gr di salmone affummicato
10 pomodorini
Un po’ di prezzemolo tritato
Sale
Olio

Cuocete in abbondante acqua salata il riso.
In una ciotola mescolare il salmone tagliato a pezzetti, i pomodorini tagliati a spicchi, il prezzemolo tritato, l’olio e il sale.
Una volta che il riso sarà pronto ( 15/16 minuti di cottura circa), scolatelo e versatelo nella ciotola.
Mescolate bene il tutto e servite in tavola.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!


 RISO VENERE CON SALMONE E POMODORINI

Buondì cari lettori!
Per voi oggi un piatto semplicissimo ma innovativo.
Conoscete tutti il riso venere? Ovvero quella tipologia di riso di colore nero? ( non al nero di seppia eh?)
Beh se non lo conoscete è il momento di provarlo! Anche perché è ricco di importanti proprietà nutrizionali, è semplice da preparare e ha un colore che fa una scena pazzesca!

200 gr di Riso  Venere
300 gr di salmone affumicato
10 pomodorini
Un po’ di prezzemolo tritato
Sale
Olio

Cuocete in abbondante acqua salata il riso.
In una ciotola mescolare il salmone tagliato a pezzetti, i pomodorini tagliati a spicchi, il prezzemolo tritato, l’olio e il sale.
Una volta che il riso sarà pronto ( 15/16 minuti di cottura circa), scolatelo e versatelo nella ciotola.
Mescolate bene il tutto e servite in tavola.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

 Ilaria

SPAGHETTI AL POMODORINO PACHINO

Buondì, è arrivato il bel tempo!!!
Ed è quindi arrivato il momento di piatti leggeri, freschi e semplici.
Ecco per voi il piatto-regina della primavera…che adoro per la sua semplicità e il suo gusto prettamente mediterraneo.

INGREDIENTI

200 gr di spaghetti
circa 15 pomodorini pachino
1 mazzetto di basilico freschissimo
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
Scaglie di pecorino romano

PREPARAZIONE

Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata. Al momento della bollitura versateci gli spaghetti.
Intanto in una padella antiaderente fate soffriggere il cuore di uno spicchio d’aglio e un peperoncino. Toglieteli e aggiungete nella padella i pomodorini pachino tagliati a spicchi e 10/15 foglie di basilico e lasciate ammorbidire il tutto per 5/6 minuti a fuoco moderato.
Una volta pronti gli spaghetti  aggiungete un mestolo di acqua di cottura ai pomodorini e scolateli.
Mettete gli spaghetti nella padella con i pomodorini: aggiungete un filo d’olio e altre foglie di basilico fresche.
Impiattate e decorate ogni piatto con scaglie di pecorino e un’ultima fogliolina di basilico.


                                    

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

SPAGHETTI CON CARCIOFI,PANCETTA E PECORINO


Buongiorno cari lettori!

Oggi vi propongo un primo piatto veloce e dal gusto romanaccio, che ha avuto molto successo!

Lo ammetto, è una ricetta che ho sentito in un programma di Benedetta Parodi, ma ho aggiunto qualche modifica con una "chicca" in più da consigliarvi per sfruttare al meglio questo piatto! Leggetela e lo scoprirete

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

180 gr di spaghetti

2 carciofi

olio

100 gr di pancetta

una manciata Pepe

1/2 cipolla

100 gr di pecorino romano grattugiato

PREPARAZIONE:

Prendete i carciofi, lavateli, toglietegli le foglie più dure intorno ( fino a quando il colore del carciofo non risulta più chiaro),tagliate lo stelo e affettatelo finemente ( non buttate le foglie rimaste)

Tagliate la pancetta a cubetti.

Mettere a lessare la pasta in acqua salata bollente.

Scaldare l'olio per friggere in una padella.

In un'altra padella rosolare la pancetta in olio con la cipolla affettata.

Friggere i carciofi nell'olio bollente e toglierli appena diventano dorati e lasciateli scolare su carta aderente.

In una ciotola mescolare il pecorino grattugiato con acqua di cottura fino ad ottenere una crema.

Scolare la pasta e trasferirla nella padella con la pancetta e fare insaporire. Aggiungete i carciofi e la crema di pecorino e mescolate il tutto.

La “chicca” è quella di mettere le foglie dei carciofi rimasti in una piccola pentola con 1 bicchiere di acqua e una manciata di sale e lasciarle cuocere per 20 minuti circa. Potete mangiarlo come “stuzzichino” dopo la pasta ( chi è napoletano sa benissimo quanto sia favoloso mangiare le foglie dei carciofi!).

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

PIZZOCCHERI SPECK E FONTINA


Ecco per voi un'altra ricettina che ho cucinato a Santo Stefano.
E' una variante della classica ricetta dei pizzoccheri valtellinesi, più leggera e meno formaggiosa.

INGREDIENTI PER 4/5 PERSONE:

400 gr di pizzoccheri
1 verza piccola
200 gr di fontina
3 fette spesse di speck
100 gr di formaggio grattugiato
100 gr di burro
Pepe

PREPARAZIONE:

Togliete le foglie più esterne della verza e buttatele.
Lavate il resto e tagliatela a listarelle.
In una pentola fate saltare la verza con 50 gr di burro e 2 cucchiai di olio per 5/6 minuti.
Tagliate intanto lo speck a listarelle e aggiungetelo alla verza.
Lasciate cuocere il tutto ancora per 2 minuti.
Spegnete la padella e mettetela da parte.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e fate poi cuocere i pizzoccheri per 10 minuti.
Tagliate intanto la fontina a dadini.
Una volta pronti i pizzoccheri mettete da parte un mestolo dell’acqua di cottura e scolateli.

Rimettete sul fuoco la padella con verza e speck e aggiungeteci i pizzoccheri, il mestolo di cottura, gli altri 50 gr di burro, la fontina e il formaggio grattugiato e girate bene il tutto.
Servite ben caldi.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria







PACCHERI AL FORNO CON PESTO DI ZUCCHINE E RADICCHIO



Oggi per voi una ricetta nata dall’eco di un frigorifero vuoto. Sabato scorso ero in crisi perché il frigo era quasi vuoto, però non mi sono abbattuta….con quei pochi ingredienti che avevo a disposizione mi sono dilettata in questo nuovo esperimento che ha avuto un grande successo!

INGREDIENTI:

300 gr di paccheri

½ cipolla

1 radicchio trevisano

1 zucchina grande

1 mozzarella per pizza tagliata a dadini

Olio

Basilico

Parmigiano grattugiato

Sale

Una noce di burro

PREPARAZIONE:

tagliate a pezzettini cipolla, zucchina e radicchio e lasciateli cuocere in una padella antiaderente con un po’ d’olio per circa 10 minuti.

Mettete il tutto in un robot da cucina ( o anche un semplice frullatore) e aggiungeteci 4 cucchiai di olio, qualche foglia di basilico, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato e sale.

Frullate il tutto e mettete da parte.

Mettete a cuocere in abbondante acqua salata i paccheri per 13/14 minuti.

Una volta pronti prendete un recipiente e mischiate i paccheri con il pesto di radicchio e zucchine, la mozzarella a dadini e il parmigiano reggiano a volontà.

Mettete il tutto in una teglia.

In superficie aggiungete un po’ di parmigiano e qualche noce di burro.

Mettete in forno a 200° per 10 minuti non ventilato, e per altri 5 minuti in modalità ventilata.

Servite ben caldi.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!

Ilaria

TROFIE CON FAGIOLINI E CALAMARI DI BENEDETTA PARODI

Buongiorno cari lettori!
Lo scorso weekend ho acquistato il nuovissimo libro di Benedetta Parodi intitolato "Mettiamoci a cucinare" e, ovviamente non me lo sono fatta ripetere due volte...

Una delle prime ricette che ho sperimentato è stata proprio quella che vi propongo oggi, una rivisitazione di un classico della cucina ligure ma che sostituisce le patate con i calamari! Risultato? Il piatto risulta saporito e molto più leggero.

INGREDIENTI (per 4 persone)

- 400 gr di trofie (quelle fresche che si trovano nel banco frigo)
- 150 gr di fagiolini
- 2 calamari freschissimi
- 1 cucchiaio abbondante di pesto (io uso quello senz'aglio)
- 1 spicchio d'aglio
- foglie di basilico (per guarnire)
- olio
- sale

PROCEDIMENTO:

Pulire i fagiolini, tagliarli in due in modo da ottenere dei bastoncini abbastanza corti e lessarli in abbondante acqua salata (io ho usato quelli sugelati).
Dopo 5 minuti di cottura buttare nella pentola anche le trofie. Far appassire in padella l'aglio, sbucciato e schiacciato, inclinando la padella in modo che resti sommerso e non bruci.
Togliere l'aglio e aggiungere i calamari a pezzetti, non ad anelli. Far cuocere per pochissimi minuti e, appena i calamari risulteranno teneri, spegnere il fuoco.Quando la pasta è cotta, scolarla ed unirla ai calamari. Saltare velocemente per insaporire, aggiungere un cucchiaio di pesto e servire con foglioline di basilico.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Giusy

"ARANCINI" AL FORNO

Buongiorno a tutti cari lettori!
Qualche sera fa avevo voglia di arancino, ma non avevo voglia di friggere, allora mi sono dilettata nella preparazione di mini timballini di riso....Non saranno gustosi come gli arancini, ma fanno la loro bella figura.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

300 gr di riso
600 gr di ragù di carne
2 mozzarelle tagliate a dadini
2 etti di prosciutto cotto
pepe
sale
pane grattugiato
burro
100 gr di grana grattugiato
6 formine rotonde di alluminio

PREPARAZIONE:

Fate cuocere il riso in abbondante acqua bollente salata.
Scolarlo e condirlo con pepe, grana grattugiato e 300 gr di ragù di carne.
Prendete le formine e ungete di burro i bordi. Aggiungete in ognuno un cucchiaio di pan grattato e spargere sui bordi con un movimento ondulatorio della formina ( in modo tale che si attacchi alle pareti di burro).
Mettete in ognuno un primo strato di riso al ragù, mettete al centro mezza mozzarella tagliata a dadini, 1/2 fetta di prosciutto cotto e 1 cucchiaio di ragù. Continuate con il riempimento del riso al ragù.
Completate aggiungendo sopra ogni timballino 1 noce di burro.
Mettete in forno preriscaldato a 200 gr per 20 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare per 3 minuti, girate ogni formina e alzatela ( dovrebbe togliersi senza grossi problemi). Aggiungeteci sopra una cucchiaio di ragù e servite.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria


RISOTTO PROSCIUTTO E PISELLI

Buongiorno cari lettori!
Oggi vi propongo un nuovo risottino, sperimentato circa una settimana fa..e che è piaciuto molto ai miei genitori...

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 gr di riso
150 gr di piselli congelati ( meglio Findus)
150 gr di prosciutto a cubetti
125 gr di philadelphia
1 cipolla
1 l di brodo vegetale caldo
sale
pepe

PREPARAZIONE:

In una pentola capiente mettete a soffriggere la cipolla tritata finemente.
Aggiungete i piselli e lasiateli cuocere per bene per 15 minuti a fuoco basso.
Alzate il fuoco e aggiungete mezzo bicchiere di vino e lasciate insaporire a fuoco alto.
Riabbassate il fuoco e aggiungete il riso e un mestolo di brodo e girate il tutto.
Continuate la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
Intanto in una padellina fate scottare il prosciutto tagliato a pezzetti.
A circa 3 minuti dalla fine della cottura del risotto aggiungete il prosciutto e la philadelphia e mescolate bene il tutto.
Lasciate asciugare bene il brodo.
Aggiungete un pizzico di pepe e servite ben caldo.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

PASTA FRESCA ALL'UOVO

Ecco per voi un'altro esperimento preparato per la cena con le mie amiche; ho preparato per la prima volta le tagliatelle fatte in casa...e abbinate al ragu' preparato da Tiziana erano perfette!!! Anche qui ho dovuto faticare...perchè non avendo la macchina per stendere la pasta ho dovuto stenderla a mano...che faticaccia!!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 gr di farina
4 uova intere
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, formando un buco al centro.
Riempire il buco con le uova, salare e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Far riposare per  1 ora, coprendo con un tovagliolo.
Una volta ripresa, mettetela su una base di legno e spargeteci sopra un pò di farina. Stendetela con un mattarello molto lungo ( non fatevi abbattere dalla fatica!!!). Una volta stesa per bene tagliatela a striscioline.
Ora le tagliatelle sono pronte per essere cotte e condite con un bel ragù, un bel sugo ai finghi  o con qualsiasi condimento voi vogliate!!!

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria


LINGUINE VONGOLE E ZUCCHINE

Cari lettori, domenica scorsa mi sono dilettata nella preparazione di questo primo piatto, e non l'ho trovato fantastico...di più!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 gr di linguine ( un bel piatto abbondante...che non guasta!)
600 gr di vongole lupini
2 zucchine
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
olio
prezzemolo
sale
peperoncino

PREPARAZIONE:

Lavare le vongole, metterle in una terrina con abbonante acqua fredda e fatele riposare per alcune ore ( è un'accuratezza in più). Poi cuocetele in una pentola senza niente e lasciate che si aprano: si creerà un brodino, che sarà meglio scolare con un colino per eliminare possibili impurità. Mettete il brodo da parte e staccate tutti i molluschi dai gusci.
Sbucciare e tritare lo scalogno e lavate e tritate il prezzemolo.
In una padella abbastanza capiente fate soffriggere lo scalogno, l'aglio e il prezzemolo. Aggiungete le vongole ( private del loro guscio) e aggiungete anche il loro brodo che avevate messo da parte.
In un'altra pentola a parte fate soffriggere le zucchine precedentemente tagliate a listarelle. Una volta dorate aggiungeteli al composto con le vongole e lasciate insaporire il tutto aggiungendo sale e peperoncino.
Intanto cuocete in abbondante acqua salata le linguine. Prima di scolarle aggiungete al composto con le vongole due mestoli di acqua di cottura.
Scolate la pasta, versatela nella pentola con le vongole e mescolate bene il tutto a fuoco vivo.
Servite decorando ogni piatto con una foglia di prezzemolo.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

SPAGHETTI AGLIO OLIO E PEPERONCINO CON "UN PIZZICO IN PIU' "

Ecco un classico piatto della cucina italiana: gli spaghetti aglio olio e peperoncino..che sembrano facili, ma in realtà bisogna stare molto attenti e cucinarli nel modo giusto! Io vi propongo una mia versione originale...che non è niente male!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 gr di spaghetti n.8
1 pepercino intero piccolino
2 spicchio d'aglio
1 rametto di prezzemolo tritato finemente ( lasciate 4 foglie intere per la decorazione)
ricotta salata da grattugiare


PREPARAZIONE:

Mettete a cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Intanto in una pentola alta fate soffriggere in abbondante olio l'aglio e il peperoncino. Aggiungete poi il prezzemolo tritato,aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura degli spaghetti e spegnete. Eliminate lo spicchio d' aglio e il peperoncino
Scolate gli spaghetti e versateli nella pentola.
Riaccendete la fiamma e girate per bene.
Riempite i piatti e su ognuno aggiungete una bella grattugiata di ricotta salata e una foglia di prezzemolo

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria



CONCHIGLIE CON POMODORINI E GAMBERI

Buon martedì,

oggi una ricetta della mitica Patty, una collega e amica che, nonostante tra le sue innumerevoli passioni non ci sia quella della cucina, ha deciso lo stesso di regalarmi questa ricetta letta su una rivista...è una ricetta che presto sperimenterò perchè è semplice ed estiva! Grazie Patty!

INGREDIENTI:
- 350 gr di pasta tipo conchiglie
- 250 gr di pomodorini
- 300 gr di code di gamberi di dimensioni piccole
- 1 scalogno
- 1 spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- 1 mazzetto di basilico
- sale e pepe

PROCEDIMENTO:

Lavare i pomodorini, scottarli per un minuto in acqua in ebollizione, scolarli, raffreddarli in acqua fredda, togliere la buccia e dividerli a metà. Sgusciare le code dei gamebri, privarle del filo nero interno e lavarle.
Sbucciare l'aglio e lo scalogno, tritare lo scalogno e schiacciare leggermente l'aglio; metterli in una padella con l'olio e farli appassire senza farli lasciarli colorire, aggiungere i gamberetti e rosolarli per due minuti, scolarli e tenerli da parte. Mettere nella stessa padella i pomodorini e rosolarli per 2-3 minuti, unirvi i gamberetti e un pizzico di sale e pepe.
Nel frattempo in una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salarla e cuocervi la pasta; scolarla al dente, condirla con la salsa preparata, cospargerla con il basilico spezzettato e servire.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Giusy

LASAGNE VEGETARIANE LIGHT

Ecco per voi delle lasagne dietetiche e perfette per queste nuove giornate di caldo! Non sarà saporita come le lasagne alla bolognese....ma possono essere utili se si ha voglia di lasagna ma non si vuole mangiare pesantuccio...

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
250 gr di sfoglie pronte per lasagne ( di Giovanni Rana "pronte all'uso")
4 cucchiai di olio
1 spicchio d'aglio
1 porro
1 peperone
1 carota
1 costa di sedano
2 zucchine
100 gr di pisellini
100 gr di spinaci
2 cucchiai di farina
3 dl di brodo vegetale
parmigiano grattugiato
3 mozzarelle light tagliate a dadini
sale
pepe
qualche noce di burro

PREPARAZIONE:

Pulite bene le verdure e spezzettatele.  Lessate i pisellini per 10 minuti. Fate dorare in una padello mezzo spicchio d'aglio con un filo d'olio e poi toglietelo
Versate nella padella tutte le verdure crude e lasciate cuocere a fuoco medio per 20 minuti, mescolando spesso.
Unite anche i pisellini e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
Salate, pepate e cospargete con la farina e mescolate bene; quindi unite il brodo bollente e mescolate subito, lasciando ispessire a fuoco basso.
Disponete in uno stampo rettangolare le sfoglie di pasta, facendo i vari strati con il composto di verdure e la mozzarella.
Cospargete infine con il parmigiano e qualche noce di burro.
Fate gratinare in forno per 15 minuti e servite ben calde.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

RISOTTO ROSA POMPELMO GAMBERONI

Buon martedì,

il primo che vi consiglio oggi è piatto che io definisco "esotico", ed è uno dei pochissimi risotti che potete fare anche a ferragosto perchè è leggero, fresco e quindi estivo!

INGREDIENTI:

- 400 gr di riso da risotti,
- 12 gamberoni (vanno bene anche surgelati)
- 3 pompelmi rosa
- una cipolla
- vino bianco
- sale
- olio
- una noce di burro
- pepe

PROCEDIMENTO:

Lasciare sgelare i gamberoni se congelati e sgusciarli. Raccogliere gli scarti (testa e carapace) e farli tostare in un tegame con un goccio d’olio. Poi sfumare con circa 750 ml di acqua e lasciare cuocere col coperchio e un po’ di sale. Spremere il succo di uno dei tre pompelmi. Gli altri due invece sbucciarli a vivo, cioè senza la pellicola bianca, sgranarne la polpa e tenerla da parte. Nel frattempo procedere a cucinare un risotto classico. Rosolare un soffritto di olio e cipolla, lasciare imbiondire dolcemente poi aggiungere il riso, farlo tostare e sfumare con il vino. Una volta che il vino è evaporato, sfumare anche con il succo di pompelmo e una volta che è asciugato anche quello incominciare a bagnare con il brodo di pesce (quello fatto coi gusci) fino a che il risotto è a cottura. In ultimo unire la polpa dei pompelmi, i gamberi, una noce di burro e mantecare per non più di un minuto. I gamberi devono cuocere molto poco. Completare con un po’ di pepe e portare a tavola.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Giusy

RISOTTO ALLE LENTICCHIE

Buon Martedì a tutti cari lettori!
Oggi vi propongo una ricetta inventata qualche giorno fa dalla mia fantasia.
Mia mamma mi aveva lasciato delle lenticchie già cotte da usare per preparare il pranzo. Avendo però voglia di risotto allora mi sono detta: ma perché non fare un bel risotto di lenticchie?

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400 gr di riso
200 gr di lenticchie già cotte
un rametto di prezzemolo tritato
uno scalogno tagliato finemente
2 fettine di pancetta spessa tagliata a dadini
sale
pepe
burro/olio

PREPARAZIONE:
Preparate un pentola di brodo vegetale
In una pentola lasciate sciogliere un pezzetto di burro con un pò d'olio, aggiungete lo scalogno tagliato a pezzetti, il prezzemolo tritato e lasciate dorare, aggiungete i dadini di pancetta e lasciate rosolare il tutto.
Aggiungete le lenticchie, condendo con sale e pepe e  girate.
Aggiungete poi il riso e continuate la cottura mescolando continuamente e aggiungendo di volta in volta il brodo vegetale ( cottura 20 minuti circa).
Servite con un ciuffo di prezzemolo.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

TAGLIATELLE AI FUNGHI

Buon martedì a tutti!
Oggi per voi un classico, che fa sempre bella figura! Il segreto è sapere amalgamare bene gli ingredienti! Seguite questa ricetta e ne rimarrete soddisfatti!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
400 gr di tagliatelle all'uovo
400 gr di funghi
200 gr di panna da cucina
qualche ciuffo di prezzemolo
sale
pepe
olio
uno spicchio d'aglio

PREPARAZIONE:
Lavate e tagliate in 4 i funghi.
Rosolate con un pò d'olio e uno spicchio d'aglio i funghi.
Mettete intanto a scaldare abbondante acqua salata.
Una volta che risultano ben dorati togliete lo spicchio d'aglio e aggiungeteci la panna, il prezzemolo tritato, sale e pepe.
Una volta che l'acqua bolle buttate le tagliatelle.
Aggiungete un mestolo di acqua di cottura al sugo di funghi e mescolate per bene.
Scolate le tagliatelle e versatele nella pentola con il sugo ai funghi. Girate bene, aggiungendo un filo d'olio.
versate la pasta nei piatti e decorate con una fogliolina di prezzemolo.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Ilaria

PACCHERI CON BOTTARGA E GAMBERI

Oggi una ricetta speciale che ho avuto modo di cucinare qualche giorno fa.
Il mio fidanzato era da un pò che continuava a ripetermi di voler mangiare la bottarga, io non l'avevo mai cucinata e sinceramente ero un pò timorosa e invece...provate per credere...un successone!!! E questo piatto, oltre ad essere facilissimo, è velocissimo!!!

INGREDIENTI (per 2 persone):

- 200 gr di paccheri;
- olio di oliva;
- 20 gr di capperi;
- 100gr di pomodorini datterini;
- 5 foglie di basilico;
- 20 gr di bottarga di muggine grattugiata;
- 100 gr di gamberi sgusciati congelati.

PROCEDIMENTO:

Cuocere la pasta in acqua salata.
Mentre la pasta cuoce, in una padella antiaderente riscaldare l'olioe rosolarvi la bottarga. Aggiungere i capperi, i pomodorini datterini (tagliati a dadini), il basilico tagliati a pezzettoni ed i gamberi (io ho usato quelli congelati, li ho lasciati qualche minuto nell'acqua calda). Unire la pasta, spadellare e servire subito.

GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!

Giusy