Questo risotto è un piatto jolly, facilissimo da fare e sempre molto delizioso. impossibile fare brutte figure!!!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
350 gr di riso carnaroli
1 cipolla piccola
2 dadi
una bustina di zafferano
100 gr di zola
grana grattugiato
sale
pepe
PROCEDIMENTO:
prendere un pentola piccola e farci cuocere il brodo, mantenendolo sempre a fuoco basso e senza spegnerlo fino alla fine della preparazione del risotto.
In un'altra pentola far soffriggere la cipolla, aggiungere poi il riso e farlo tostare per 2/3 minuti a fuoco vivo, aggiungendo lentamente il vino bianco.
Ora abbassare il fuoco,aggiungere il brodo e girare il tutto. Continuare la cottura per altri 20 minuti circa aggiungendo il brodo ogni volta che si asciuga il tutto e girare ogni tanto.
A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungetevi lo zafferano e girate bene il tutto.
Una volta pronto aggiungete lo zola tagliato a pezzetti e il grana e amalgamate bene il tutto.
Servire ben caldo.
CONSIGLIO SPECIALE: SE NON VI PIACE IL GORGONZOLA POTETE FARLO ANCHE CON IL TALEGGIO O LA SCAMORZA.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
TORTA SALATA POMODORINI E PROSCIUTTO
La torta salata è un antipasto che può essere preparato velocemente e che serve spesso per finire gli ingredienti che ci sono nel frigo e che magari sono vicini alla scadenza. E' un antipasto che può essere fatta con molti ingredienti, basta avere un pò di fantasia! Io vi consiglio una ricetta molto semplice, che ho preparato moltissime volte ai miei amici!
INGREDIENTI:
1 strato di pasta sfoglia rotonda
pomodorini q.b. tagliati a dadini
2 mozzarelle tagliate a dadini
150 gr di fontina tagliata a dadini
prosciutto cotto a dadini
grana garttugiato
foglie di basilico
sale
pepe
olio
1 noce di burro
PROCEDIMENTO
Prendere un recipiente e mischiare tutti insieme gli ingredienti: la mozzarella, la fontina, il prosciutto, il grana il basilico, sale, pepe e un filo d'olio.
Preriscaldate il forno a 200°.
Stendere il rotolo di pasta sfoglia in una teglia rotonda, con diametro inferiore alla sfoglia di almeno 3 centimetri, in modo tale che poi rimanga parte della sfoglia per chiudere il tutto con un contorno di sfoglia croccante.
Una volta stesa bucherellatela con la forchetta e aggiungete tutto il contenuto del recipiente e poi chiudete tutto intorno con una cornice di sfoglia.
Spolverizzate con un pò di grana grattugiato e qualche noce di burro e infornate, lasciandola cuocere per 20 minuti circa, fino a quando non apparirà ben dorata.
Lasciatela riposare per 15 minuti prima di servirla.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
INGREDIENTI:
1 strato di pasta sfoglia rotonda
pomodorini q.b. tagliati a dadini
2 mozzarelle tagliate a dadini
150 gr di fontina tagliata a dadini
prosciutto cotto a dadini
grana garttugiato
foglie di basilico
sale
pepe
olio
1 noce di burro
PROCEDIMENTO
Prendere un recipiente e mischiare tutti insieme gli ingredienti: la mozzarella, la fontina, il prosciutto, il grana il basilico, sale, pepe e un filo d'olio.
Preriscaldate il forno a 200°.
Stendere il rotolo di pasta sfoglia in una teglia rotonda, con diametro inferiore alla sfoglia di almeno 3 centimetri, in modo tale che poi rimanga parte della sfoglia per chiudere il tutto con un contorno di sfoglia croccante.
Una volta stesa bucherellatela con la forchetta e aggiungete tutto il contenuto del recipiente e poi chiudete tutto intorno con una cornice di sfoglia.
Spolverizzate con un pò di grana grattugiato e qualche noce di burro e infornate, lasciandola cuocere per 20 minuti circa, fino a quando non apparirà ben dorata.
Lasciatela riposare per 15 minuti prima di servirla.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
PREZZEMOLO SEMPRE FRESCO!!!!
Il prezzemolo tritato è richiesto per moltissimi piatti ma non sempre è disponibile fresco...ecco la soluzione: macinarne un bel mazzo e conservarlo in freezer, come?
Staccate le foglie di prezzemolo dai gambi, lavatelo, asciugatelo con un panno e lasciatelo steso per qualche minuto perchè si asciughi, poi spezzettatelo con le mani il più possibile.
Prendete un vasetto di vetro da sottaceti e riempitelo con il trito senza premere chiuderlo con il coperchio e metterlo nel freezer.
All'occorrenza basterà staccare con la punta del coltello un blocchetto di prezzemolo macinato che si potrà usare anche fresco perchè non avrà perso niente del suo sapore e del suo profumo!!!
Staccate le foglie di prezzemolo dai gambi, lavatelo, asciugatelo con un panno e lasciatelo steso per qualche minuto perchè si asciughi, poi spezzettatelo con le mani il più possibile.
Prendete un vasetto di vetro da sottaceti e riempitelo con il trito senza premere chiuderlo con il coperchio e metterlo nel freezer.
All'occorrenza basterà staccare con la punta del coltello un blocchetto di prezzemolo macinato che si potrà usare anche fresco perchè non avrà perso niente del suo sapore e del suo profumo!!!
SALAME DI CIOCCOLATO
Questo è un dolce che ho assaggiato la prima volta a Napoli da mia zia Carmela che è una bravissima cuoca, soprattutto di dolci. E’ un dolce semplicissimo e velocissimo, che richiede pochi ingredienti e poco tempo di preparazione; bisogna però farlo il giorno prima perché deve riposare in frigorifero almeno una notte.
3 tuorli
80 gr di burro
4 cucchiai di cacao amaro
200 gr di biscotti secchi ( tipo oro saiwa)
INGREDIENTI:
150 gr di zucchero3 tuorli
80 gr di burro
4 cucchiai di cacao amaro
200 gr di biscotti secchi ( tipo oro saiwa)
PREPARAZIONE:
Mescolare con un fustino lo zucchero, i tuorli, il burro sciolto e il cacao. Sbriciolare i biscotti e aggiungerli all’impasto. Rovesciare l’impasto su un piano e dargli la forma di salame.
Avvolgerlo in carta stagnola e lasciarlo in frigorifero almeno una notte.
Semplice ma squisito!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
CAVOLFIORI AI 4 FORMAGGI
Questa è una ricetta della nostra cara Mamma, la nostra prima maestra in cucina. Con questa ricetta ci ha insegnato a mangiare una delle verdure che odiavamo di più: i cavolfiori!
Ecco perchè ve la consigliamo anche per i bambini, perchè così riescono a mangiare i cavolfiori anche senza accorgersene!!!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 cavolfiore
2 mozzarelle tagliate a dadini
100 gr di emmenthal tagliati a dadini
100 gr di fontina tagliati a dadini
besciamella confezionata da 250 gr
Grana Padano grattugiato in quantità abbondante
sale
PREPARAZIONE:
Tagliare il cavolfiore a pezzetti ( a grandezza mandarino).
Portare ad ebollizione l'acqua salata in una pentola abbastanza capiente e aggiungere i cavolfiori e farli cuocere fino a quando non saranno ben cotti.
Una volta cotti scolarli e farli raffreddare per 15 minuti circa. Intanto accendere il forno a 200°.
Prendere un recipiente a aggiungere mischiare i cavolfiori, i dadini di mozzarella, emmenthal e fontina, il grana grattugiato e un pizzico di sale.
Prendere una pirofila e disporre il composto al suo interno.
Aggiungere in ultimo uno strato di besciamella.
Infornare la pirofila e lasciare in forno fino a quando sopra non si sarà creata una crosticina dorata.
Servire per caldi.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
La mamma di Ilaria e Giusy
Ecco perchè ve la consigliamo anche per i bambini, perchè così riescono a mangiare i cavolfiori anche senza accorgersene!!!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 cavolfiore
2 mozzarelle tagliate a dadini
100 gr di emmenthal tagliati a dadini
100 gr di fontina tagliati a dadini
besciamella confezionata da 250 gr
Grana Padano grattugiato in quantità abbondante
sale
PREPARAZIONE:
Tagliare il cavolfiore a pezzetti ( a grandezza mandarino).
Portare ad ebollizione l'acqua salata in una pentola abbastanza capiente e aggiungere i cavolfiori e farli cuocere fino a quando non saranno ben cotti.
Una volta cotti scolarli e farli raffreddare per 15 minuti circa. Intanto accendere il forno a 200°.
Prendere un recipiente a aggiungere mischiare i cavolfiori, i dadini di mozzarella, emmenthal e fontina, il grana grattugiato e un pizzico di sale.
Prendere una pirofila e disporre il composto al suo interno.
Aggiungere in ultimo uno strato di besciamella.
Infornare la pirofila e lasciare in forno fino a quando sopra non si sarà creata una crosticina dorata.
Servire per caldi.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
La mamma di Ilaria e Giusy
RISOTTO ALLA MILANESE CON OSSIBUCHI
A Santo Stefano dovevo cucinare un bel pranzetto per la mia famiglia ed altri parenti. Visto il mio attaccamento alla mia terra lombarda ho voluto cimentarmi per la prima volta nella preparazione del più lombardo piatto invernale…ed è venuto una meraviglia! Seguite questa ricetta e non ne rimarrete delusi!
I NGREDIENTI PER 5 PERSONE:
5 ossibuchi di vitello
400 gr di riso ribe parboiled classico
80 gr di burro
1 carota grande o 2 piccole
1 costa di sedano
1 cipolla
Farina q.b.
Mezzo bicchiere di polpa di pomodoro
2 bicchieri di vino bianco
1 pentola abbastanza grande di brodo di dado
1 bustina di zafferano
scorza di limone
prezzemolo
parmigiano reggiano
sale
olio
1 spicchio d’aglio
PREPARAZIONE
Prepariamo prima gli ossibuchi:
infarinare gli ossibuchi e rosolarli in una padella capiente con olio e 40 gr. di burro. Nel frattempo lavare e tagliare a pezzetti il sedano, le carote, cipolla e aglio e tritarlicon la mezzaluna. Aggiungere le verdure con un pochino d'acqua agli ossibuchi e farle appassire. Aggiungere un bicchiere di vino bianco e salare. Unire il pomodoro. Abbassare il fuoco e far cuocere gli ossibuchi, con un coperchio, per 1 ora aggiungendo mano a mano il brodo di dado necessario facendo si che il sugo rimanga ben denso.
Intanto tritare la scorza di limone e il prezzemolo.A 10 minuti da fine cottura, aggiungere un trito di scorza di limone e prezzemolo agli ossibuchi. Finito il tempo spegnere il fuocoe tenere in caldo.
Prepariamo ora il risotto:
in una pentola mettere un po’ d’olio e 40 gr. Di burro e mezza cipolla tagliata finemente. Farla appassire. Aggiungere il riso, farlo rosolare un po' e unire un bicchiere di vino, girando sempre con il cucchiaio di legno. Farlo evaporare e cuocere il riso aggiungendo il brodo necessario. Qualche minuto prima della fine cottura aggiungere lo zafferano. A cottura ultimata spegnere il fuoco e mettere abbondante parmigiano
Presentazione:
prendere i 5 piatti piani abbastanza ampi. Su ognuno mettere al centro il riso, e una volta diviso in uguali quantità in tutti i piatti, prendere un cucchiaio e sistemare il riso in modo da formare su ogni piatto un cubo di riso.
Prendere gli ossibuchi e disporre ogni ossobuco di fianco al risotto, e metteteci sopra il sughetto rimasto nella pentola.
Mettere un cucchiaio di sughetto al centro di ogni cubo di riso e aggiungerci sopra una foglia di prezzemolo.
Il vostro piatto farà un figurone!
Vi consiglio di servirlo come piatto unico, perché riempie molto!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
I NGREDIENTI PER 5 PERSONE:
5 ossibuchi di vitello
400 gr di riso ribe parboiled classico
80 gr di burro
1 carota grande o 2 piccole
1 costa di sedano
1 cipolla
Farina q.b.
Mezzo bicchiere di polpa di pomodoro
2 bicchieri di vino bianco
1 pentola abbastanza grande di brodo di dado
1 bustina di zafferano
scorza di limone
prezzemolo
parmigiano reggiano
sale
olio
1 spicchio d’aglio
PREPARAZIONE
Prepariamo prima gli ossibuchi:
infarinare gli ossibuchi e rosolarli in una padella capiente con olio e 40 gr. di burro. Nel frattempo lavare e tagliare a pezzetti il sedano, le carote, cipolla e aglio e tritarlicon la mezzaluna. Aggiungere le verdure con un pochino d'acqua agli ossibuchi e farle appassire. Aggiungere un bicchiere di vino bianco e salare. Unire il pomodoro. Abbassare il fuoco e far cuocere gli ossibuchi, con un coperchio, per 1 ora aggiungendo mano a mano il brodo di dado necessario facendo si che il sugo rimanga ben denso.
Intanto tritare la scorza di limone e il prezzemolo.A 10 minuti da fine cottura, aggiungere un trito di scorza di limone e prezzemolo agli ossibuchi. Finito il tempo spegnere il fuocoe tenere in caldo.
Prepariamo ora il risotto:
in una pentola mettere un po’ d’olio e 40 gr. Di burro e mezza cipolla tagliata finemente. Farla appassire. Aggiungere il riso, farlo rosolare un po' e unire un bicchiere di vino, girando sempre con il cucchiaio di legno. Farlo evaporare e cuocere il riso aggiungendo il brodo necessario. Qualche minuto prima della fine cottura aggiungere lo zafferano. A cottura ultimata spegnere il fuoco e mettere abbondante parmigiano
Presentazione:
prendere i 5 piatti piani abbastanza ampi. Su ognuno mettere al centro il riso, e una volta diviso in uguali quantità in tutti i piatti, prendere un cucchiaio e sistemare il riso in modo da formare su ogni piatto un cubo di riso.
Prendere gli ossibuchi e disporre ogni ossobuco di fianco al risotto, e metteteci sopra il sughetto rimasto nella pentola.
Mettere un cucchiaio di sughetto al centro di ogni cubo di riso e aggiungerci sopra una foglia di prezzemolo.
Il vostro piatto farà un figurone!
Vi consiglio di servirlo come piatto unico, perché riempie molto!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
FILETTI DI MERLUZZO CON POMODORINI E OLIVE NERE
Ecco a voi una ricetta per gustare un pesce che a me non piace moltissimo: il merluzzo!
INGREDIENTI:
4 filetti di merluzzo (io utilizzo i "Fiori di merluzzo" Findus)
1 spicchio d'aglio
olio
pomodorini
olive nere
prezzemolo
vino bianco
sale
PROCEDIMENTO:
In una padella antiaderente far soffrigere lo spicchio d'aglio con un pò d'olio. Aggiungere i filetti di merluzzo e scottarlo da entrambe le parti. Dopo qualche minuto, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e fal evaporare e aggiustare di sale.
A cottura quasi ultimata del merluzzo aggiungere i pomodorini tagliati in 4 e le olive nere intere. Salare ancora un pò. a fuoco spento aggiungere il prezzemolo tritato.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
INGREDIENTI:
4 filetti di merluzzo (io utilizzo i "Fiori di merluzzo" Findus)
1 spicchio d'aglio
olio
pomodorini
olive nere
prezzemolo
vino bianco
sale
PROCEDIMENTO:
In una padella antiaderente far soffrigere lo spicchio d'aglio con un pò d'olio. Aggiungere i filetti di merluzzo e scottarlo da entrambe le parti. Dopo qualche minuto, aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e fal evaporare e aggiustare di sale.
A cottura quasi ultimata del merluzzo aggiungere i pomodorini tagliati in 4 e le olive nere intere. Salare ancora un pò. a fuoco spento aggiungere il prezzemolo tritato.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
PENNETTE AL PESTO DI LENTICCHIE
Le lenticchie fanno bene, ma a pochi piacciono così come sono...quindi molto spesso si cerca di "cammuffarle" abbinandole ad ingredienti più saporiti, potendo in egual modo, ricevere il ferro necessario per il nostro organismo.
Un giorno, stufa di mangiare la solita pasta e lenticchi,e mi sono cimentata in un pesto di lenticchie, abbinandolo non alla solita pasta piccola ma alle penne rigate.
Il risultato non è stato per niente male!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 gr di pennette rigate
250 gr di lenticchie
2 cucchiai di pecorino grattugiato
10 foglie di basilico + 4 per decorare
2 bicchieri di passata di pomodoro
Olio
Sale
PREPARAZIONE
Riempire una pentola d’acqua e immergervi le lenticchie, lasciandole a mollo per una notte, o, se non avete tempo, almeno per 8 ore.
Passate le ore di riposo, mettere sul fuoco la pentola con le lenticchie e lasciarle cuocere per 30 minuti. Quindi toglierle dal fuoco e scolarle.
Cuocete in un pentolino la passata di pomodoro con sale e olio per 10 minuti e poi metterla da parte e farla riposare per altri 10 minuti
Far cuocere intanto l’acqua per la pasta.
Mentre la pasta cuoce preparate il pesto di lenticchie mettendo in un robot elettrico, o anche in un semplice frullatore, le lenticchie cotte con il pecorino, le foglie di basilico, la passata di pomodoro cotta, 2 cucchiai di olio e un cucchiaino di sale. Frullate fino a quando il composto non avrà assunto la consistenza di un pesto.
Scolare la pasta e condirla con il pesto di lenticchie.
Prima di servirla aggiungere su ogni pietanza un filo d’olio e una foglia di basilico.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
Un giorno, stufa di mangiare la solita pasta e lenticchi,e mi sono cimentata in un pesto di lenticchie, abbinandolo non alla solita pasta piccola ma alle penne rigate.
Il risultato non è stato per niente male!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 gr di pennette rigate
250 gr di lenticchie
2 cucchiai di pecorino grattugiato
10 foglie di basilico + 4 per decorare
2 bicchieri di passata di pomodoro
Olio
Sale
PREPARAZIONE
Riempire una pentola d’acqua e immergervi le lenticchie, lasciandole a mollo per una notte, o, se non avete tempo, almeno per 8 ore.
Passate le ore di riposo, mettere sul fuoco la pentola con le lenticchie e lasciarle cuocere per 30 minuti. Quindi toglierle dal fuoco e scolarle.
Cuocete in un pentolino la passata di pomodoro con sale e olio per 10 minuti e poi metterla da parte e farla riposare per altri 10 minuti
Far cuocere intanto l’acqua per la pasta.
Mentre la pasta cuoce preparate il pesto di lenticchie mettendo in un robot elettrico, o anche in un semplice frullatore, le lenticchie cotte con il pecorino, le foglie di basilico, la passata di pomodoro cotta, 2 cucchiai di olio e un cucchiaino di sale. Frullate fino a quando il composto non avrà assunto la consistenza di un pesto.
Scolare la pasta e condirla con il pesto di lenticchie.
Prima di servirla aggiungere su ogni pietanza un filo d’olio e una foglia di basilico.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
POLPETTE VEGETARIANE
Ecco un'altra e mail che abbiamo ricevuto da una nostra carissima lettrice:
Care sorelle vi scrivo la ricetta delle polpette di verdura, un ottimo secondo e un buon modo per far mangiare le verdure ai bambini.
INGREDIENTI:
1 patata
1 carota
1zucchina
1uovo
Formaggio grattugiato e pan grattato q.b.
Si può aggiungere sale e pepe a piacere, ma dovendole preparare per mio figlio, preferisco non inserirli.
PROCEDIMENTO:
fate bollire per circa 40-45minuti una patata e una carota lavate e sbucciate e una zucchina.
A fine cottura scolate la verdura, frullatela o schiacciatela con la forchetta, versate in una ciotola aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato e un po’ di pan grattato fino a quando non otterrete la consistenza giusta, formate delle polpettine e ricopritele con il pan grattato, disponetele su una pirofila con la carta forno ed infornatele a 180 gradi per 15-20minuti!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Deborah
Care sorelle vi scrivo la ricetta delle polpette di verdura, un ottimo secondo e un buon modo per far mangiare le verdure ai bambini.
INGREDIENTI:
1 patata
1 carota
1zucchina
1uovo
Formaggio grattugiato e pan grattato q.b.
Si può aggiungere sale e pepe a piacere, ma dovendole preparare per mio figlio, preferisco non inserirli.
PROCEDIMENTO:
fate bollire per circa 40-45minuti una patata e una carota lavate e sbucciate e una zucchina.
A fine cottura scolate la verdura, frullatela o schiacciatela con la forchetta, versate in una ciotola aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato e un po’ di pan grattato fino a quando non otterrete la consistenza giusta, formate delle polpettine e ricopritele con il pan grattato, disponetele su una pirofila con la carta forno ed infornatele a 180 gradi per 15-20minuti!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Deborah
CONSIGLIO SPECIALE PER CUOCERE LA ZUCCA
Come tutti sapete, quando si vuole fare una ricetta con la zucca risulta molto difficile tagliare la buccia e anche tagliarla successivamente a pezzettini.
Beh, vi confido un segreto, che utilizzano molti cuochi: mettete il pezzo di zucca che volete utilizzare per la ricetta in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. In questo modo la zucca diventerà molto più tenera e la buccia sarà più facile da eliminare!!!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
Beh, vi confido un segreto, che utilizzano molti cuochi: mettete il pezzo di zucca che volete utilizzare per la ricetta in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa. In questo modo la zucca diventerà molto più tenera e la buccia sarà più facile da eliminare!!!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
TORTA ALL'ARANCIA CON CREMA PASTICCERA
Questa torta è perfetta per una merenda in compagnia, ma anche per un compleanno o qualsiasi festeggiamento casareccio in famiglia o tra amici.
Vi consiglio di farla in una tortiera a forma di fiore, o se volete essere ancora più romantici…a forma di cuore. Le torte con forme così simpatiche fanno sempre la loro bella figura.
INGREDIENTI:
per la torta:
2 arance spremute
la scorza di mezza arancia
250 gr di zucchero
75 gr di burro
3 uova intere
300 gr di farina
mezza busta di lievito per dolci e mezza bustina di vanillina
un pizzico di sale.
per la crema pasticcera:
2 tuorli
50 gr di zucchero
¼ litro di latte intero
30 gr di farina
1 scorza di limone
Per concludere la torta:
1 spremuta di due arance
Panna da pasticceria
1 siringa da pasticceria
Unire il burro allo zucchero, aggiungere le uova, poi la spremuta delle due arance e poco alla volta la farina mescolata con il lievito, la vanillina e il sale. In ultimo unire anche le scorzette d'arancia. Mettere l'impasto in una pirofila foderata di carta forno e cuocere a 180 gradi per 30 minuti in forno. Lasciare riposare la torta per almeno un’ora.
Intanto preparare la crema pasticcera: versare il latte in una casseruola e aggiungervi la scorza di limone e portare ad ebollizione.
Mettete in una terrina i tuorli con lo zucchero, mescolarli accuratamente amalgamandoli. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata con un colino, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Prendere il latte portato ad ebollizione e tramite un colino aggiungerlo al composto (la scorza di limone rimarrà bloccata nel colino e sarà buttata) continuando sempre a mescolare per evitare che si formino i grumi.
Versare il composto in una casseruola, metterla su fuoco basso e mescolarlo continuamente con un cucchiaio di legno . Continuare a mescolare a fuoco basso fino a quando non si sarà ben amalgamato il tutto e la crema non sarà bella densa.
Finita la crema pasticcera, mettetela da parte.
Prendete la torta che intanto si è raffreddata e tagliatela orizzontalmente a metà, facendo molta attenzione a non romperla.
Una volta davanti le due parti della torta con la parte interna verso l’alto, aggiungere la spremuta d’arancia su entrambe le parti e la crema pasticcera solo sulla parte inferiore.
Richiudere delicatamente.
Se volete rendere la torta ancora più bella coprite lo strato superiore con la panna messa in una siringa da pasticceria, decorandola a vostro piacimento.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
Vi consiglio di farla in una tortiera a forma di fiore, o se volete essere ancora più romantici…a forma di cuore. Le torte con forme così simpatiche fanno sempre la loro bella figura.
INGREDIENTI:
per la torta:
2 arance spremute
la scorza di mezza arancia
250 gr di zucchero
75 gr di burro
3 uova intere
300 gr di farina
mezza busta di lievito per dolci e mezza bustina di vanillina
un pizzico di sale.
per la crema pasticcera:
2 tuorli
50 gr di zucchero
¼ litro di latte intero
30 gr di farina
1 scorza di limone
Per concludere la torta:
1 spremuta di due arance
Panna da pasticceria
1 siringa da pasticceria
Unire il burro allo zucchero, aggiungere le uova, poi la spremuta delle due arance e poco alla volta la farina mescolata con il lievito, la vanillina e il sale. In ultimo unire anche le scorzette d'arancia. Mettere l'impasto in una pirofila foderata di carta forno e cuocere a 180 gradi per 30 minuti in forno. Lasciare riposare la torta per almeno un’ora.
Intanto preparare la crema pasticcera: versare il latte in una casseruola e aggiungervi la scorza di limone e portare ad ebollizione.
Mettete in una terrina i tuorli con lo zucchero, mescolarli accuratamente amalgamandoli. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata con un colino, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Prendere il latte portato ad ebollizione e tramite un colino aggiungerlo al composto (la scorza di limone rimarrà bloccata nel colino e sarà buttata) continuando sempre a mescolare per evitare che si formino i grumi.
Versare il composto in una casseruola, metterla su fuoco basso e mescolarlo continuamente con un cucchiaio di legno . Continuare a mescolare a fuoco basso fino a quando non si sarà ben amalgamato il tutto e la crema non sarà bella densa.
Finita la crema pasticcera, mettetela da parte.
Prendete la torta che intanto si è raffreddata e tagliatela orizzontalmente a metà, facendo molta attenzione a non romperla.
Una volta davanti le due parti della torta con la parte interna verso l’alto, aggiungere la spremuta d’arancia su entrambe le parti e la crema pasticcera solo sulla parte inferiore.
Richiudere delicatamente.
Se volete rendere la torta ancora più bella coprite lo strato superiore con la panna messa in una siringa da pasticceria, decorandola a vostro piacimento.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
"FOGLIE" DI RADICCHIO AL PARMIGIANO REGGIANO
Questa è un’altra ricetta inventata dalla disperazione della mancanza di cibo a casa del mio ragazzo. E’ una ricetta semplicissima e molto leggera, che unisce l’amaro del radicchio con il gusto favoloso del parmigiano reggiano!
olio
parmigiano reggiano grattugiato
sale
Mettete la teglia in forno per 15 minuti, fino a quando il parmigiano non sarà ben dorato. Sfornare e porre le foglie di radicchio sui piatti, condendo il tutto con aceto balsamico.
Servire ben calde!
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
radicchio trevisanoolio
parmigiano reggiano grattugiato
sale
pepe
aceto balsamico
aceto balsamico
PREPARAZIONE:
Preriscaldare il forno a 200°. Lavare il radicchio e staccare una ad una le foglie. Prendere una teglia, coprirla con la carta forno e ungerla di olio. Disporre le foglie di radicchio una accanto all’altra e condire ogni fetta con un po’ d’olio, parmigiano reggiano, sale e pepe.Mettete la teglia in forno per 15 minuti, fino a quando il parmigiano non sarà ben dorato. Sfornare e porre le foglie di radicchio sui piatti, condendo il tutto con aceto balsamico.
Servire ben calde!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
INSALATA DI POLPO
Io amo tutte le insalatine fatte con il polpo...questa ricetta l'ho provata di recente... l'ho trovata in un libricino dove c'erano delle ricette light e l'ho un pò personalizzata! Risultato ok!!!
INGREDIENTI (per 2 persone):
1 Polpo di medie dimensioni
2 carote
1 gambo di sedano
Olive verdi
sale
pepe
olio
aceto
PROCEDIMENTO
Cuocere il polpo (per una perfetta cottura vd. il mio post pubblicato domenica 15/01).
Farlo raffreddare, pulirlo e tagliarlo a pezzetti.
In una ciotola per insalate, unire il polpo con carote tagliate alla julienne, sedano tagliato a fettine sottili e le olive tagliate a rondelle.
Condire l'insalata con olio, sale, pepe e poco aceto.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
INGREDIENTI (per 2 persone):
1 Polpo di medie dimensioni
2 carote
1 gambo di sedano
Olive verdi
sale
pepe
olio
aceto
PROCEDIMENTO
Cuocere il polpo (per una perfetta cottura vd. il mio post pubblicato domenica 15/01).
Farlo raffreddare, pulirlo e tagliarlo a pezzetti.
In una ciotola per insalate, unire il polpo con carote tagliate alla julienne, sedano tagliato a fettine sottili e le olive tagliate a rondelle.
Condire l'insalata con olio, sale, pepe e poco aceto.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
Ora il mio piatto jolly per eccellenza!
Battere le fettine di vitello con un batticarne. Ricoprire le fettine con la farina. Adagiare sopra ad ogni fettina, mezza fogliolina di salvia ed aggiungervi sopra una piccola fetta di prosciutto crudo e bloccare il tutto con uno stuzzicadenti. In una padella messa sopra al fuoco basso, fare fondere una noce di burro e poi aggiungere le fettina, facendo attenzione a fare rosolare bene entrambi i lati.
Aggiungere poco sale e, quasi a fine cottura, sfumare con un po` di vino bianco. Toglierli dal fuoco, impiattarli e far scorrere sopra il sughetto rimasto nella padella.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
Facilissimi da preparare, io li propongo sempre la prima volta che viene qualcuno a cena a casa mia perché sono sicura di fare bella figura e soprattutto perché è uno di quei piatti che si può preparare in anticipo e poi riscaldare qualche minuto prima di servirli a tavola!
INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)
12 fettine di vitellino da latte
12 foglie di salvia piccole
12 fettine di prosciutto crudo
sale q.b.
pepe q.b.
vino bianco q.b.
burro
farina
PROCEDIMENTO
Battere le fettine di vitello con un batticarne. Ricoprire le fettine con la farina. Adagiare sopra ad ogni fettina, mezza fogliolina di salvia ed aggiungervi sopra una piccola fetta di prosciutto crudo e bloccare il tutto con uno stuzzicadenti. In una padella messa sopra al fuoco basso, fare fondere una noce di burro e poi aggiungere le fettina, facendo attenzione a fare rosolare bene entrambi i lati.
Aggiungere poco sale e, quasi a fine cottura, sfumare con un po` di vino bianco. Toglierli dal fuoco, impiattarli e far scorrere sopra il sughetto rimasto nella padella.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
PASTA "CHINA" (ovvero PASTA AL FORNO)
Questa ricetta è la prima che abbiamo ricevuto nella nostra casella e-mail, da parte di Giangi, un mio caro amico calabrese, che ha voluto condividere con noi una delle più tradizionali ricette del luogo di origine: la pasta al forno, detta “china”, ovvero “piena” in calabrese.
Io lo avrei messo anche nei piatti unici…ma lascio a voi la scelta se considerarlo un primo piatto molto abbondante o un piatto unico.
INGREDIENTI per 8/9 persone:
per il sugo:
- 800 gr di passata di pomodoro
- Olio
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla piccola
- Prezzemolo
- sale
Per le polpette:
- Carne trita ( se mista meglio)
- 2 panini secchi
- Latte
- Formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe
- 2 uova
Altri componenti:
- 4 uova sode tagliate a cilindretti
- Salame piccante tagliato a dadini
- Provola silana tagliato a dadini
- 800 gr di pasta:tortiglioni
PREPARAZIONE:
Preparare il sugo:
Far soffriggere l’olio con aglio e cipolla. Aggiungere la passata di pomodoro, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Far cuocere per 1 ora e mezza circa.
Preparare le polpette:
Prendere la carne trita e porla in un recipiente, aggiungere i 2 panini vecchi inzuppati precedentemente nel latte e ben strizzati, il formaggio grattugiato, sale, pepe, 2 uova: impasti il tutto e poi fai delle piccole polpettine a forma di biglie e le friggi in abbondante olio. Metterle da parte facendole asciugare su strati di scottex.
Ora è il momento di cuocere la pasta, ma non più di 5 minuti perché deve essere ben dura!( Continuerà a cuocere nel forno). Aggiungere la pasta al sugo e mescolare bene.
Prendere una teglia antiaderente e sul fondo mettere il sugo per non fare attaccare tutto. Fare uno strato di pasta (già mischiata con il sugo) e metterci sopra una spolverata di formaggio grattugiato, provola siciliana, salame, uova e polpette…continuare gli strati in questo modo, concludendo con uno strato di pasta ricoperto solo da abbondante formaggio grattugiato.
Mettere in forno ( preriscaldato a 180°) e far cuocere per 40 minuti circa.
Servire ben calda!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giangi
Giangi
TORTINO DI PATATE
Come mio primo antipasto voglio proporvi un piatto semplice ma dai sapori genuini e ricchi di gusto. E’ un antipasto che piace molto anche ai bambini, e che accontenta un pò il palato di tutti. Diciamo che è molto difficile che venga male perché si tratta di un semplice assemblaggio di ingredienti…provatelo e senza troppa fatica verrà fuori un buon antipastino da presentare a tavola!
1 etto di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 etto e di fontina tagliato a fettine sottili
½ etto di gorgonzola
Sale
8 stuzzicadenti
Prendete una pirofila da forno, disponetevi la carta da forno e ungetela d’olio.
Disponetevi 4 dischetti di patate e su ognuno stendete il prosciutto crudo, la fontina e il Parmigiano Reggiano.
Continuate a sovrapporre dischetti di patate, crudo, fontina e Parmigiano fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo però sempre con il dischetto di patate.
Ponete sull’ultimo dischetto dei fiocchetti di burro, fettina di gorgonzola e 1 foglia di salvia. Fermate ogni tortino con 2 stuzzicadenti.
Mettete in forno a 180° cottura tradizionale per 20 minuti e a cottura ventilata per altri 10 minuti ( devono essere ben dorati).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4 patate grosse rotonde (non troppo allungate perché bisogna tagliarla a dischetti)
1 etto e di prosciutto crudo tagliato sottile1 etto di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 etto e di fontina tagliato a fettine sottili
½ etto di gorgonzola
50 gr di burro
4 foglie grosse di salviaSale
8 stuzzicadenti
PREPARAZIONE
Prendete le 4 patate e mettete a lessare in abbondante acqua salata, poi scolatele e lasciatele raffreddare per 20 minuti circa. Una volta raffreddate tagliatele a dischetti.Prendete una pirofila da forno, disponetevi la carta da forno e ungetela d’olio.
Disponetevi 4 dischetti di patate e su ognuno stendete il prosciutto crudo, la fontina e il Parmigiano Reggiano.
Continuate a sovrapporre dischetti di patate, crudo, fontina e Parmigiano fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo però sempre con il dischetto di patate.
Ponete sull’ultimo dischetto dei fiocchetti di burro, fettina di gorgonzola e 1 foglia di salvia. Fermate ogni tortino con 2 stuzzicadenti.
Mettete in forno a 180° cottura tradizionale per 20 minuti e a cottura ventilata per altri 10 minuti ( devono essere ben dorati).
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
COTTURA PERFETTA DEL POLPO
Ora un segreto che ho letto nel libro "Cotto e mangiato" di Benedetta Parodi per evitare che il polpo venga sempre duro ed elastico.
Io l'ho provato e mi è venuto benissimo.
Lasciare il polpo nel congelatore qualche ora, poi immergerlo 3 volte, tenendolo per la testa, nella pentola piena d'acqua in ebollizione: lo shock termico renderà i tentacoli morbidissimi. Infine, abbandonarlo completamente nell'acqua bollente, lasciandolo cuocere dolcemente per circa un'ora e mezzo fino a che, infilando la forchetta, si sente che è diventato tenerissimo!!
Questo consiglio vi sarà molto utile per la ricetta che vi proporrò giovedì 19 gennaio: INSALATA DI POLIPO!
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
MUFFIN ALLA NUTELLA
Questa ricetta me l’ha insegnata Paola, la cugina del mio fidanzato Michele.
Io adoro i Muffin…soprattutto a colazione…
INGREDIENTI
370 g di farina
210 g di zucchero
2 uova
250 ml di latte
Nutella
1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO
Prendere 2 ciotoline, una piccola ed una un pochino più grande.
Nella ciotola piccola versate e mescolate con una forchetta (o semplicemente con le mani) la farina, lo zucchero e la bustina di lievito.
Nella ciotola grande mischiate le uova con il latte e poi aggiungete il contenuto della ciotola piccola e mischiate il tutto.
In una teglia per Muffin o negli stampini per Muffin versate in ogni stampino un po’ dell’impasto, adagiatevi sopra un cucchiaino di Nutella e, sopra alla Nutella, un cucchiaino dell’impasto.
Mettete in forno( ventilato) per 15 minuti a 180°.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
INSALATA DI FINOCCHI E ARANCE
Circa un anno fa ero a letto e, come molte sere, stavo guardando “Porta a porta”, il tema della puntata era: “la dieta dopo gli eccessi delle vacanze natalizie”.
Bruno Vespa ad un certo punto dice: “Io mi mantengo in forma perché ogni giorno a pranzo mangio l’insalata di arance e finocchi!!” ed ho subito pensato: “Che bella idea!!”, inoltre il mio fidanzato era appena tornato dalla Calabria e, quindi, in casa c’erano un sacco di arance…beh, il giorno dopo l’ho subito preparata e il risultato mi è piaciuto moltissimo!
Bruno Vespa ad un certo punto dice: “Io mi mantengo in forma perché ogni giorno a pranzo mangio l’insalata di arance e finocchi!!” ed ho subito pensato: “Che bella idea!!”, inoltre il mio fidanzato era appena tornato dalla Calabria e, quindi, in casa c’erano un sacco di arance…beh, il giorno dopo l’ho subito preparata e il risultato mi è piaciuto moltissimo!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
3 grosse arance
2 grossi finocchi
Sale
Pepe
Olio
Aceto balsamico (ottima anche la glassa)
PROCEDIMENTO:
Sbucciare le arance e tagliarle a fette sottili.
Tagliare i finocchi a fette sottili (io le faccio sottilissime).
In una ciotola per insalata unire i due ingredienti e condire con sale, olio e infine con un goccio di aceto balsamico e pepe.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Giusy
LA PIZZA
Ora voglio insegnarvi una ricetta per cucinare il piatto più famoso d’Italia, che a casa mia fino a qualche anno fa si faceva ogni domenica!
INGREDIENTI (PER 4 TEGLIE CIRCA):
INGREDIENTI (PER 4 TEGLIE CIRCA):
- per l’impasto:
1 kg di farina: meglio 500 gr di farina “00” e 500 gr di farina di grano duro
1 pezzetto di lievito da 25 gr
½ litro di acqua
Sale
2 cucchiai d’olio.
- per la salsa:
1kg di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
Origano
Sale
- per il condimento:
Basilico tritato
Mozzarella per pizza tagliata a dadini
Quello che volete: es: prosciutto cotto, tonno, zucchine grigliate,…
PROCEDIMENTO:
Mettere il lievito nell’acqua e girare fino a quando il lievito non si scioglie.
Mettere il lievito nell’acqua e girare fino a quando il lievito non si scioglie.
Mettere la farina in un ampio recipiente e aggiungere tutto il resto.
Impastarlo con le mani, tenendo sempre di fianco un piattino di farina per staccare l’impasto dalle mani.
Quando sarà ben compatto, coprire il recipiente con un panno e avvolgerlo con una coperta di pile o simile.
Lasciare riposare per almeno 2 ore.
Intanto preparate la salsa: in una piccola insalatiera mettere la passata di pomodoro con lo spicchio d’aglio e l’origano e lasciare riposare in frigo fino a quando non dovrete peparare la pizza
Una volta finito il tempo di riposo dell’impasto dividere l’impasto in 4 parti e ognuno di queste stenderle con un mattarello fino a raggiungere la grandezza della teglia che andrete ad usare. Metterle sulla teglia già pronta con carta forno e olio sparso.
Metteteci sopra abbondante passata aiutandovi con un cucchiaio di legno e poi aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e tutto quello che volete! (nb: se volete mettarci del prosciutto aggiungetelo alla fine, se no si secca troppo)
Alla fine aggiungete un filo d’olio ,il basilico tritato a pezzetti un pizzico di sale e mettete in forno a 180°.
Controllate ogni cinque minuti la cottura. Quando sia sopra che sotto è ben dorato toglietela e aspettate qualche minuto prima di tagliarla e servirla a pezzi.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!
Ilaria
Ilaria
FETTINE DI VITELLO IMPANATE CON FRUTTA SECCA
Una sera ero dal mio ragazzo, e come al solito non c’erano molti ingredienti disponibili in frigorifero, ma c’erano delle fettine di fesa di vitello e un sacchetto di misto di frutta secca, ovvero mandorle, noci e noccioline… Mi sono così cimentata in una semplice ricetta che ha avuto un ottimo risultato.
Ilaria
Ovviamente se avete solo le mandorle, solo le noci o solo le noccioline potete farlo ugualmente!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
8 fette di fesa di vitello
Burro
100 gr di farina
10 mandorle, 10 noci e 10 noccioline macinate finemente
2 bicchieri di latte
½ bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO
Mescolate la farina con il macinato di frutta secca
Passare ogni fettina di vitello prima nel latte, poi nel composto di farina e frutta secca. Mettere sul fuoco una padella abbastanza capiente, sciogliere il burro e disporre le fette impanate nella padella. Far cuocere prima da una parte e poi dall’altra.
Quando sarà ben dorata aggiungere mezzo bicchiere di vino e far evaporare per 1 minuto circa. Spegnere e servire a tavola ben calde.
presentare le fettine accompagnate da una semplice insalata verde, oppure, con una buona porzione di patate al forno.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!Ilaria
PIZZOCCHERI SCAMORZA E SPECK
I pizzoccheri sono una tipica pasta di grano saraceno usata nel nord Italia. La ricetta più famosa è quella valtellinese, molto gustosa e perfetta dopo una sciata in montagna.
Un giorno però, io e mia sorella abbiamo pensato di sperimentare una nuova ricetta con i pizzoccheri, sempre molto saporita e ricca di ingredienti: ecco per voi la ricetta dei pizzoccheri scamorza e speck. Fidatevi, il risultato è favoloso.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
500 gr di pizzoccheri
250 gr di scamorza
6 patate medio-grandi
Una fetta alta di speck da tagliare a cubetti
Parmigiano grattugiato
200 gr di burro
1 spicchio d’aglio
Sale
(Pepe)
PROCEDIMENTO
Iniziate con le patate: pelatele, lavatele, asciugatele con un panno e tagliatele a dadini.
Riempite d’acqua una pentola abbastanza capiente ed alta e mettetela sul fuoco, aggiungendo dopo qualche minuto le patate tagliate a cubetti e aspettate che l’acqua arrivi ad ebollizione.
Intanto prendete la scamorza e lo speck e tagliatela a cubetti.
Una volta raggiunta l’ebollizione salare l’acqua e aggiungere i pizzoccheri.
Intanto, in una piccola pentola far sciogliere il burro con uno spicco d’aglio, che poi toglieremo subito dopo.Riempite d’acqua una pentola abbastanza capiente ed alta e mettetela sul fuoco, aggiungendo dopo qualche minuto le patate tagliate a cubetti e aspettate che l’acqua arrivi ad ebollizione.
Intanto prendete la scamorza e lo speck e tagliatela a cubetti.
Una volta raggiunta l’ebollizione salare l’acqua e aggiungere i pizzoccheri.
Accendete il fuoco a 200°.
Una volta cotti i pizzoccheri con le patate, scolateli e rimetteteli nella pentola.
Dovrete avere davanti a voi una teglia grandezza media. A questo punto iniziate a lavorare a strati secondo le seguenti fasi:
- Burro sciolto
- Pizzoccheri con patate
- Speck e scamorza a dadini
- Parmigiano grattugiato
L’ultimo strato dovrà essere solo di pizzoccheri e patate, burro fuso e parmigiano grattugiato.
Mettete in forno per circa 20 minuti, fino a quando non sarà tutto ben sciolto e lo strato superiore non sarà ben dorato.
Servite i pizzoccheri caldi, aggiungendo, se preferite, una macinata di pepe nero.
GOOD MEAL WITH KITCHEN DEAL!!!Servite i pizzoccheri caldi, aggiungendo, se preferite, una macinata di pepe nero.
Ilaria & Giusy
Iscriviti a:
Post (Atom)